• Home
  • Contact

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Social Media

Follow Us

Lifestyle

View

CAPRI CON LE VELE SPIEGATE E’ UN GRAN SUCCESSO / CAPRI IN FULL SAIL IS A GREAT SUCCESS

19 Novembre 2019

View

NASCE DA CAPRI IL CORSO DI LAUREA IN HOSPITALITY MANAGEMENT / IN CAPRI THE BIRTH OF THE NEW UNIVERSITY COURSE IN HOSPITALITY MANAGEMENT

19 Novembre 2019

View

AVVOCATO AD OPERA D’ARTE / THE ART PIECE OF THE LAWYER

19 Novembre 2019

View

LA MIA VITA CON LLOYD / MY LIFE WITH LLOYD

19 Novembre 2019

 
Yacht Capri Magazine
  • Home
  • Contact
Yacht Capri Magazine
  • Home
  • Contact

In Lifestyle

Recitare per vincere la timidezza

21 Ottobre 2018 Mariella Accardo

I più lo riconosceranno per averlo visto sul piccolo schermo in “Gomorra la serie”, ma Ivan Boragine non è soltanto il volto del sindaco Casillo, personaggio losco e corrotto della fiction targata Sky Atlantic. Classe 1983, l’attore napoletano è affermatissimo tra cinema, televisione e teatro. L’alta formazione presso una delle più prestigiose accademie romane e, poi, numerosi seminari con l’Actors Studio statunitense, hanno permesso al suo grandioso talento di emergere, fin da giovanissimo.

“Ho cominciato a recitare per vincere la mia timidezza – spiega Boragine – una sorta di terapia d’urto che mi consentisse di superare quello che ritenevo fosse un limite; all’inizio era solo un gioco per far pace con me stesso, poi ci ho preso gusto: lì ho capito che poteva diventare anche un lavoro”.

Ha gli occhi che brillano, mentre racconta della sua professione, gesticola come fosse in scena ma è sinceramente emozionato nel parlare, nonostante il caldo afoso della giornata in cui si concede all’intervista, senza risparmiarsi, sincero come pochi.

Copertina Yacht Capri edizione luglio 2018
Ivan Boragine

Il pubblico televisivo la ricorda per la partecipazione a tante fiction, tra tutte anche la terza stagione di “Capri”.

“È stato uno dei primi lavori in tv. Da giovane e inesperto, soffrivo d’ansia da prestazione, solitamente non un atteggiamento positivo per chi recita. Invece, al contrario di quello che potessi pensare, tutto si è trasformato in un’incredibile energia che mi ha permesso di poter vivere una fantastica esperienza. Anche se, purtroppo, le scene in cui ho partecipato non sono state girate sull’isola azzurra”.

E che rapporto ha con Capri?

“Ci sono stato la prima volta a diciannove anni circa. Come tutti quelli che la conoscono come l’isola del jet set internazionale, avevo delle aspettative altissime. L’impatto è stato estremamente positivo, ricordo la sensazione di sentirsi accolti come a casa, in semplicità senza troppi fronzoli: forse la caratteristica principale di questo posto meraviglioso. Ci sono ritornato più volte, da turista ed anche per lavoro, visitandola in lungo e in largo”.

C’è un luogo dell’isola di cui ha un ricordo particolare?

“Potrei nominarne tanti: lo spettacolo di villa Jovis, la vista dal monte Solaro, i tour in barca tra i Faraglioni e la Grotta Azzurra. Sarebbe lapalissiano dire che tutti questi posti sono incantevoli, eppure non c’è altra parola che possa definirli meglio. Di tutti i luoghi conservo un’emozione unica, che si può provare solo venendo in quest’isola magica. Per impegni lavorativi non ritorno a Capri da un po’, ma spero tanto di poter godere di nuovo e presto della meraviglia isolana”.

Da poco, infatti, ha chiuso con le riprese della commedia “L’amore ai tempi di Shrek”, in cui lei è tra i protagonisti.

“Sì, diretti da Alessandro Derviso, abbiamo girato per cinque settimane in Molise. È la storia di sei personaggi alle prese con una particolare terapia di coppia, gestita da un autorevole psicoterapeuta, che rivelerà rocamboleschi ed inaspettati risvolti. Un lavoro divertente ed al tempo stesso di grande riflessione, in uscita il prossimo anno e prodotto da Tonino Di Ciocco, Andrea Cacciavillani e dai fratelli Derviso”.

E ora?

“Sono a teatro con ‘La cella zero’, una storia vera, molto toccante e apprezzatissima dal pubblico, che quindi sto continuando a portare in giro con successo ormai da due anni. Inoltre, nella prossima stagione sarò in tournèe, insieme con i colleghi Salvatore Catanese e Ciro Esposito, per la pièce ‘Sotto lo stesso tetto’, già lanciata in promozione con qualche data invernale. Ci sono poi altri progetti cinematografici in ballo, ma è ancora troppo presto per parlarne”.

Chi la conosce, sa benissimo, che lei è molto attivo nel sociale, pensa che la sua popolarità possa essere d’aiuto a chi è in difficoltà?

“L’essere famosi può diventare un veicolo per coloro che sono meno fortunati. Noi attori facciamo un lavoro che ci mette in mostra e questo potere, se così possiamo definirlo, può essere sfruttato in maniera positiva proprio nei confronti di chi ne ha più bisogno. Ma la popolarità va maneggiata con cura. Intendo dire che non sono quel tipo di persona che esaspera la generosità ed a tutti i costi pubblicizza gesti di solidarietà, al contrario mi piace farlo in privato, collaborando pure con associazioni inserite sul territorio: questo per me è il miglior modo di aiutare”.

 Acting to conquer shyness

Most people will recognize him for his role in “Gomorra the series”, but Ivan Boragine isn’t just the face of mayor Casillo, shady and corrupted character of the tv series broadcasted by Sky Atlantic. Class of 1983, the Neapolitan actor is well-known in films, television and theatre. The first-class formation in one of the most prestigious Roman academies and, then, several seminars with the American Actors Studio, allowed his impressive talent to arise, from a very young age.

“I began acting to conquer my shyness – explains Boragine – a sort of shock therapy that allowed me to overcome what I felt was a limitation; at the beginning it was just a game to feel at peace with myself, then I began liking it: At that moment, I realized this could become a job.”

His eyes sparkle as he tells us about his profession, he makes gestures as if he were on the set but he’s surely very moved while he speaks, despite the torrential heat during the interview, without holding back, with a rare frankness.

Television audience remembers you for your participation in many tv series, among all even for the third season of “Capri”.

“It was one of my first tv employment. Being young and inexperienced, I suffered from stage fright, which isn’t a very positive attitude, for an actor. Then, suddenly, quite the opposite, everything turned into an incredible energy that allowed me to live an amazing experience. Even though, unfortunately, the scenes I appear in were not filmed in the blue island”

And what is your relationship with Capri?

“I visited the island for the first time when I was about nineteen. Like everybody, I knew it as the island of international jet set, and I had very high expectations. The impact was extremely positive, I remember I felt welcomed like at home, with an authentic hospitality: perhaps the main characteristic of this beautiful place. I came back here many times, as a tourist, and even for work, visiting it far and wide.

Is there a place in the island you have a particular memory of?

“I could pick many, the sight of Villa Jovis, the view from Mount Solaro, the boat tours among the Faraglioni and Grotta Azzurra. Saying that all these places are beautiful would be obvious, and yet there’s no other word that could define them better. I treasure a unique emotion of all these places, a feeling that you can experience only by visiting this magic island. It’s been a while since I’ve last visited Capri, for work reasons, but I hope very much that I can enjoy again and soon this wonder”.

Recently, in fact, you completed your shooting for the comedy “L’amore ai tempi di Shrek” of which you are one of the protagonists.

“Yes, directed by Alessandro Derviso, we shot for five weeks in Molise. It’s the story of six characters that go through a very peculiar couple therapy, directed by a renowned psychotherapist, that will reveal exciting and unexpected consequences. A very amusing story on self-reflection, coming next year and produced by Tonino Di Ciocco, Andrea Cacciavillani and by the Derviso brothers”.

And what about the present?

“I’m performing in theaters with ‘La cella zero’, a true, touching story, very appreciated by the public, that I’ve been carrying around with success for more than two years. Also, next season I’ll be on tour, together with Salvatore Canese and Ciro Esposito, for the play ‘Sotto lo stesso tetto’ which has already been shown in advance with a couple of winter dates. Then, there are other movie projects to discuss, but it’s too soon to talk about it”.

Your acquaintances know well that you’re very active in social projects. Do you think that your popularity may help people in need?

“Being famous can become a mean for helping less fortunate people. We actors do a job that puts us on the spotlight, and this power, if we can define it as such, can be employed in a positive way to help who is in need. What I mean is that I’m not that kind of person who glamorize generosity and publicizes at all costs act of solidarity, on the contrary, I like doing that in private, collaborating with organization that are active in the territory: for me, this is the best way of helping.

Post Views: 351
Share

No Comments

Leave a Comment

Next Post

Spazio per l'arte contemporanea sulla…

In Lifestyle

Spazio per l'arte contemporanea sulla strada che porta a Villa San Michele

View Post

Social Media

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Follow Us

La risposta da Instragram non aveva codice 200.
Yacht Capri Magazine

© 2018 Yacht Capri Blog - Caprivisual - All Rights Reserved.